Termini e condizioni

Art. 1 – DEFINIZIONI 1.1.“Sito” è il sito internet www.ladispensadelbuttero.com. 1.2.“Cliente” è il soggetto (persona fisica o giuridica) che effettua l’acquisto sul Sito, accettando le condizioni generali di vendita. 1.3. “La Dispensa del Buttero” con sede in via del Rondinino 1/e 50135 Firenze, P. IVA n. 06779870481. 1.4. “Ordine” è il modulo di richiesta dei beni in vendita, compilato dal Cliente tramite il Sito o via email. 1.5. “Prodotti” sono i beni posti in vendita sul Sito, in base alle condizioni generali di vendita. 1.6. “Prezzo” è il corrispettivo della vendita dei soli beni. 1.7. “Contratto” è il contratto a distanza che ha per oggetto la vendita dei prodotti, in base alle condizioni generali di vendita. 1.8. “Parti” sono LA DISPENSA DEL BUTTERO e il Cliente.

Art. 2 – VENDITA DEI PRODOTTI 2.1. Tutti i contratti di acquisto stipulati dagli utenti attraverso il sito sono regolati dalle presenti fonti:
  • Termini e condizioni di vendita
  • Codice del consumo (D.Lgs.206/2005), sezione 2 dei contratti a distanza ( Art.50-70 )
  • Norme in materia di commercio elettronico (D.Lgs.70/2003)
  • Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori
2.2. Con la conclusione dei singoli contratti d’acquisto, il cliente accetta e si obbliga ad osservare le presenti condizioni di vendita. Il cliente, pertanto, è invitato a leggere attentamente le stesse prima di effettuare qualsiasi operazione di acquisto. 2.3. Il contratto si intende concluso e vincolante per le parti quando La dispensa del Buttero trasmette la conferma d’ordine all’ indirizzo di posta elettronica del cliente, indicato dallo stesso nella registrazione al sito.. 2.4. Prezzi e prodotti possono subire variazioni, senza necessità di preavviso. 2.5. Le foto dei prodotti sono indicative e potrebbero differire leggermente dal prodotto stesso. Art. 3 – TEMPI E MODALITA’ DI CONSEGNA 3.1.La consegna dei nostri prodotti avviene tramite corriere DHL al prezzo variabile in base al peso iva inclusa per tutta Italia. Per gli ordini dall’estero Il costo della spedizione dipende dal Paese di destinazione e dal peso totale del pacco, le eventuali spese doganali sono riferite al destinatario. 3.2. In Italia la consegna avviene entro 24-48 ore, decorse 2 ore dalla data in cui l’ordine compare “Completato” e non in stato di “Lavorazione”. Eventuali ritardi di consegna possono essere causati da disfunzioni nel servizio da parte del corriere, da cause di forza maggiore, in caso di festività o dall’impossibilità nel prelevare l’importo autorizzato al pagamento. Superati i 5 giorni lavorativi, in caso di mancato ricevimento della merce, si prega di telefonare al numero +39 3485700172 o contattarci all’indirizzo martina@ladispensadelbuttero.com In Europa la consegna avviene entro 48-72 ore, decorse 24 ore dalla data di registrazione del completamento dell’ordine (vedi sopra). Nei Paesi extra Europei la consegna avviene entro 5 o più giorni lavorativi, decorse 24 ore dalla data di registrazione del completamento dell’ordine (vedi sopra). Eventuali ritardi di consegna possono essere causati da disfunzioni nel servizio da parte del corriere, da cause di forza maggiore o in caso di festività sia italiane che estere. Superati i 15 giorni lavorativi, in caso di mancato ricevimento della merce, si prega di telefonare al numero +39 3485700172 o contattarci all’indirizzo martina@ladispensadelbuttero.com 3.3. In caso di indisponibilità di uno o più prodotti successiva all’ordine, La Dispensa del Buttero può procedere alla spedizione degli altri prodotti ordinati dal cliente. La consegna parziale è ritenuta valida e non dà diritto al cliente al rifiuto della consegna, a risarcimenti o indennizzi. 3.4. Al momento della consegna, la proprietà e il rischio relativi al trasporto dei prodotti si trasferiscono al cliente. Accettare con riserva un pacco ti permette di controllare in un secondo momento il contenuto del pacco, dato che per legge il corriere non può far aprire il pacco fino a che non hai firmato. N.B. se accettate senza riserva firmerete un documento che afferma che il pacco è arrivato in perfette condizioni. 3.5. La Dispensa del Buttero provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dal Cliente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella email. I tempi dell’avvenuta spedizione possono variare dal giorno stesso dell’ordine ad un massimo di 7 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Nel caso in cui La Dispensa del Buttero non sia in grado di effettuare la spedizione entro detto termine ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail al Cliente. La Dispensa del Buttero assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, La Dispensa del Buttero, tramite e-mail, renderà noto al Cliente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno. Art. 4 – OBBLIGHI DEL CLIENTE 4.1. Per effettuare l’acquisto dei prodotti, è necessario effettuare la registrazione. La registrazione è gratuita, rapida e non comporta alcun obbligo di acquisto. Il cliente si impegna a comunicare dati corretti, veritieri e completi in merito a: indicazioni anagrafiche, recapiti personali, altre informazioni utili all’evasione dell’ordine. 4.2. Il cliente pagherà il prezzo dei prodotti acquistati e conserverà copia della conferma di acquisto inviata da www.ladispensadelbuttero.com all’indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente stesso nella registrazione al sito. Art. 5 – PREZZO E PAGAMENTO 5.1. I prezzi sono espressi in Euro (€) e comprendono l’Imposta sul Valore aggiunto (I.V.A) vigente per le rispettive categorie merceologiche di appartenenza. 5.2. Il prezzo totale risultante al termine dell’ordine è comprensivo di spese di spedizione, ma non di eventuali dazi doganali e/o tasse aggiuntive sulla vendita, necessari per l’importazione della merce in territorio straniero. Qualsiasi onere aggiuntivo per operazioni di sdoganamento sarà esclusivamente a carico del destinatario della spedizione. 5.3. Al momento dell’effettuazione dell’ordine viene richiesta l’autorizzazione al pagamento con carta di credito o PayPal. Il reale addebito dell’importo autorizzato viene effettuato immediatamente dopo l’elaborazione dell’ordine e prima della spedizione. In caso d’impossibilità nel prelevare l’importo, il tentativo di prelievo verrà ripetuto nei successivi 3 giorni, fino a esito positivo. La spedizione dell’ordine potrà pertanto rimanere bloccata fino a prelievo riuscito. . Art. 6 – FORZA MAGGIORE 6.1. Le parti non saranno responsabili del ritardo nell’adempimento delle loro obbligazioni, ai sensi del contratto, se tale ritardo è causato da circostanze al di fuori del loro ragionevole controllo. La parte in ritardo per causa di forza maggiore avrà diritto a una proroga dei termini, necessaria per adempiere tali obbligazioni. Art. 7 – COPYRIGHT E MARCHI 7.1. Marchi, loghi e altri segni distintivi di vario genere presenti nel sito appartengono ai rispettivi proprietari. 7.2. E’ vietato l’uso di marchi, loghi e altri segni distintivi – inclusa la riproduzione su altri siti internet – da parte di terzi non autorizzati. 7.3. I contenuti del sito (testi, grafica, immagini e animazioni) sono protetti dal diritto di autore. Art. 8 – DIRITTO DI RECESSO 8.1. In accordo a quanto previsto dall’art. 5 D. Lgs. 22 Maggio 1999 n. 185 e dal D. Lgs. 15 Gennaio 1992 n. 50, il diritto di recesso consiste nella facoltà del cliente di recedere dal contratto, restituendo i prodotti acquistati con conseguente rimborso del prezzo o sostituzione con altro prodotto. 8.2. Il diritto di recesso è facoltà delle persone fisiche che agiscono per scopi non direttamente riferibili all’attività professionale eventualmente svolta. Pertanto, rivenditori e aziende sono esclusi da tale diritto. 8.3. Per esercitare il diritto di recesso occorre inviare comunicazione scritta al seguente indirizzo: La Dispensa del Buttero di Lorenzo Ferraro, Via del rondinino 1/e, 50135 Firenze entro 10 giorni dal ricevimento dei prodotti. Tale comunicazione può essere inviata tramite posta, e-mail (lorenzo@ladispensadelbuttero.com). 8.4. Per esercitare il diritto di recesso è necessario restituire i prodotti in stato integro di conservazione e con etichette originali non rimosse. L’imballo dei prodotti deve essere accurato, al fine di salvaguardare gli involucri originali da danneggiamenti, apposizioni di scritte o etichette. 8.5. I prodotti devono essere restituiti entro 10 giorni dalla data del loro ricevimento, al seguente indirizzo: La Dispensa del Buttero di Lorenzo Ferraro, via del rondinino 1/e 50135 firenze Il cliente può: richiedere la sostituzione del prodotto richiedere il rimborso del prezzo del prodotto richiedere un buono di valore corrispondente all’importo pagato, da utilizzare successivamente. Il rimborso del corrispettivo di acquisto o l’eventuale sostituzione dei prodotti avverranno in circa 15 giorni dal ricevimento della merce resa, previa verifica dello stato di conservazione. 8.6. Il rimborso non comprende le spese di trasporto, sia quelle sostenute per l’originario invio della merce che quelle per la successiva restituzione. Art. 9 – PRIVACY 9.1. I dati comunicati dal cliente necessari all’esecuzione del contratto sono trattati in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 2003 n. 196 in materia di “Protezione dei dati personali”. Per ulteriori informazioni consultare la sezione “Privacy”. Art. 10 – COMUNICAZIONI 10.1. Tutte le comunicazioni tra le parti dovranno essere effettuate per iscritto e inviate all’indirizzo dell’altra parte indicato nel contratto e nell’ordine. Si intendono inviate per iscritto anche le comunicazioni trasmesse all’indirizzo di posta elettronica dell’altra parte, indicato sul sito e nell’ordine. 10.2. Le comunicazioni relative alla validità o all’esistenza del presente accordo dovranno essere esclusivamente inviate a mezzo di lettera Raccomandata con Avviso di Ricevimento. Art. 11 – LINGUA 11.1. Il contratto di vendita è redatto in Italiano. Art. 12 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE 12.1. Il contratto sarà disciplinato e interpretato in conformità alle leggi italiane. 12.2. Le parti convengono che è espressamente esclusa l’applicazione al presente contratto della Convenzione delle Nazioni Unite sui Contratti per la Vendita Internazionale di Beni. 12.3. Per ogni controversia derivante dal contratto o a esso relativa sarà competente: a) il Foro del luogo di residenza o domicilio del cliente, se il cliente è un consumatore ai sensi della normativa vigente; b) in via esclusiva il Foro di Firenze, Italia, in ogni altro caso.