La Schiacciata con L’uva

La Schiacciata con L’uva, dolce tipico della tradizione toscana, è una focaccia preparata durante il periodo della vendemmia con la pasta del pane già lievitata a cui si aggiunge l’uva Sangiovese fresca. Buonissimo e golosissimo viene reputato un dolce-non dolce che fa impazzire grandi e piccini.

Sciacchiata_con_uva

Ingredienti: Per la pasta abbiamo bisogno di:

  • 300 g di Farina 00
  • 10  g di lievito di birra fresco
  • 200ml di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di Olio Extra Vergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di zucchero

Per la copertura abbiamo bisogno di:

  • 700 g di Uva Sangiovese (o uva nera a chicchi piccoli)
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 6 cucchiai di Olio extra vergine di oliva

Procedimento per La Schiacciata con L’uva:

Iniziate a sciogliere il lievito servendovi dell’acqua tiepida che avete misurato in precedenza e mettetelo da parte. Unite tutti gli ingredienti (escluso il sale) all’interno di una ciotola abbastanza capiente (farina, zucchero ed olio) ed iniziate ad

Ricetta Schiacciata con l'uva

amalgamarli inserendo poco a poco l’acqua tiepida che avete già preparato con il lievito all’interno. Lavorate il composto fino ad ottenere un bell’ impasto morbido ed omogeneo, aggiungete il sale e formate poi una “palla”. Infine lasciate riposare per un paio d’ore coprendo la ciotola con un panno da cucina. Trascorse le due ore, riprendete l’impasto e iniziate a lavorarlo con le vostre mani fino a quando non lo sentite compatto e morbido. Successivamente, infarinate il piano di lavoro ed iniziate a stendere il vostro impasto con l’aiuto di un mattarello. Stendetelo fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Bene, ora siamo pronti per oliare la nostra teglia e appoggiarci sopra l’impasto steso a dovere. (mi raccomando, non tagliate i bordi in eccesso, vi serviranno!)  

Schiacciata con l'uva

E’ giunto il momento di inserire metà dell’uva, gia precedentemente pulita e separata chicco per chicco, aggiungete poi 3 cucchiai di Olio Extra vergine di Oliva e 4 cucchiai di zucchero. Chiudete poi il tutto ripiegando i bordi dell’impasto fino a coprire tutta l’uva. A questo punto guarnite con l’uva rimanente e seguite lo stesso procedimento: 3 cucchiai di olio e 4 di zucchero. Siamo pronti per infornare! (forno preriscaldato a 175°) Cuocete per 1 ora ed il gioco è fatto, siete pronti per assaggiare questo fantastico dolce-non dolce!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: