Lo sapevi che la pappa al pomodoro…
La Pappa al Pomodoro è uno dei tanti piatti tipici toscani molto comuni nei periodi di guerra, non a caso è considerato un piatto “povero” in quanto gli ingredienti principali sono facilmente reperibili e hanno un basso costo. Questo piatto toscano si è poi diffuso su tutta Italia, ed è così radicato nella nostra cultura grazie anche alla consacrazione avvenuta nelle avventure del romanzo “Il giornalino di Gianburrasca” di Vamba.

INGREDIENTI:
300g Di Pane Toscano Raffermo.
500g Di Pomodoro Costoluto Fiorentino.
4 Cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva Toscano.
1 Spicchio di Aglio.
1/2 Cipolla.
1/2 Peperoncino ( Dipende dai gusti )
6 Foglie di Basilico.
500cl di Acqua ( o se preferite il Brodo Vegetale )
Sale e Pepe quanto basta.
Preparazione
Tagliare la cipolla a fette sottili, poi farla imbiondire, a fuoco dolce, in un tegame (preferibilmente in coccio) con uno spicchio di aglio schiacciato e mezzo peperoncino.





Nel frattempo, lavare e tagliare grossolanamente i pomodori ed aggiungerli al soffritto, alzando la fiamma. Cuocere per 10 minuti.





Aggiungere poi il basilico e 1/2 litro di acqua, salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco vivo per ulteriori 20 minuti.
Spegnete il fuoco ed infine aggiungete il pane raffermo tagliato a fette, successivamente tappate il tegame e lasciate riposare per 20/30 minuti, poi con l’aiuto di una frusta potrete adesso amalgamare bene le fette di pane (oramai morbide) per ridurle in pappa!
Finalmente è arrivato il momento di assaggiarla! Condite con abbondate Olio Extra Vergine di Oliva ed il gioco è fatto!
Buon Appetito da la Dispensa del Buttero!
Leggi anche la ricetta della Pomarola Toscana
Com’è venuta la vostra ?
Scrivetelo quì sotto nei commenti!!!
Buongiorno Buttero!
Questo fine settimana ho fatto impazzire tutti con questa Pappa al pomodoro: menomale avevo del pane toscano raffermo in casa!
Aspetto una nuova ricetta.
Grazie e buon lavoro