Parmigiano Reggiano DOP
Il Parmigiano Reggiano DOP è un formaggio a pasta dura, cotta e non pressata, prodotto con latte vaccino crudo ottenuto da animali allevati nella zona limitrofa alla produzione.
Quando nacque il parmigiano reggiano?
Le origini del Parmigiano Reggiano DOP risalgono al Medioevo, grazie all’opera dei monaci benedettini e cistercensi della pianura padana che, tra l’Appennino e la riva destra del Po, bonificarono le paludi e misero a coltura i pascoli necessari per nutrire le vacche.
Le prime testimonianze della sua commercializzazione risalgono al 1200 e nel XIV secolo i commerci si espandono un pò in tutto il territorio.
Una testimonianza ripresa nel Decamerone di Giovanni Boccaccio
“Et eravi una montagna tutta di formaggio Parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti, che niuna altra cosa facevan, che fare maccheroni e ravioli e cuocerli in brodo di capponi, e poi li gittavan quindi giù, e chi più ne pigliava, più se n’aveva”
Giovanni Boccaccio, Decamerone, 1351, nel descrivere il Paese del Bengodi.
Le stagionature del Parmigiano Reggiano
Abbiamo selezionato 3 diverse stagionature perfette ed amabili su ogni tipo di piatto
- Stagionatura 24 Mesi Di Montagna
Il Parmigiano ha raggiunto il grado di maturazione ottimale per essere gustato in ogni preparazione. Anche la crosta può essere aggiunta a zuppe o ad un bel piatto di pasta e patate. - Stagionatura 30 Mesi
Questo Parmigiano è ottimo nella preparazione di secondi piatti come un carpaccio di pesce o un’ insalata di pollo. - Stagionatura 40 Mesi
Questo Parmigiano consigliamo di assaggiarlo in scaglie con qualche goccia di Aceto Balsamico di Modena IGP o con delle confetture di frutta.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.