La storia del cotechino risale ai tempi antichi.
Inizia a diffondersi verso la fine del ‘700 e nel 1800 il prodotto è molto popolare ed apprezzato.
La preparazione del cotechino avviene nei mesi più freddi ed invernali ed è tipica di territori poveri dove un tempo le parti del maiale venivano lavorate e conservate affinché nulla andasse sprecato.
Il cotechino è preparato presso le stesse famiglie seguendo antiche abitudini tramandate di generazione in generazione.
L’origine del suo nome deriva dalla Cotenna: uno degli ingredienti base del trito di cui è composto.
Le cotenne, infatti, ammorbidendosi con la cottura, forniscono la caratteristica consistenza “callosa” al salume.
Nato come elemento povero, l’importanza che ha assunto oggigiorno la si deve però al padre della cucina italiana: Pellegrino Artusi che nella sua opera “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” parla del famoso “cotechino fasciato” a cui dedica la ricetta numero 322.
*È un prodotto fresco che può richiedere oltre due ore di cottura.
Dai un’occhiata al nostro catalogo prodotti!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.