La carne della nostra Costata di Scottona è Mugellana.
I bovini del Mugello hanno a disposizione per il pascolo un territorio molto maggiore rispetto al resto d’Italia e gli allevamenti seguono il sistema della “linea vacca-vitello”. Il vitello nasce libero e resta con la madre fino allo svezzamento, un sistema sviluppato per la valorizzazione zootecnica della montagna mugellana, territorio che permette solo questo tipo di sfruttamento.
Per questi motivi le loro carni sono particolarmente apprezzate ma le quantità sono modeste, rispetto alle richieste ed ai consumi, quindi la presenza sui banchi è poca e discontinua. Grazie alla nostra collaborazione con la Macelleria Valdarno Carni possiamo garantirla!
Uno dei fattori più importanti è di gran lunga il periodo in cui la carne “frolla” prima di essere macellata. Per una buona Bistecca alla Fiorentina la frollatura dovrebbe durare dai 15 ai 38 giorni.
Guarda anche la Fiorentina si Scottona Mugellana
Le origini della bistecca alla fiorentina si perdono nella notte dei tempi, una storia antica quasi quanto la città di Firenze, una storia legata alla famiglia de’ Medici che la governò tra il XV e il XVIII secolo.
A quell’epoca, infatti, era usanza dei Signori far accendere dei grandi falò nelle piazze fiorentine per la festa di San Lorenzo quando la gente festante si riversava per le strade in attesa di assistere allo spettacolo delle stelle cadenti. Le persone si riunivano attorno ad enormi bracieri bevendo vino e deliziando il palato con la succulenta carne di vitella che veniva loro offerta dai Signori fiorentini.
Come cuocere perfettamente la bistecca a casa? scopri le 6 importantissime regole!
Attenzione: il prodotto è soggetto ad un calo di peso naturale.
Il peso indicato è approssimativo, si potrebbero pertanto verificare leggere discrepanze tra la quantità indicata ed il peso effettivo.
.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.