Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia D.O.P Bollino Oro
L’Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia – Bollino oro, invecchiato minimo 25 anni, è ancora più ricco di aroma e di sensazioni, che solo il lento passare del tempo può dare. Il suo ampio bouquet deriva da molti anni di invecchiamento in barili ricchi di storia e profumi.
Il gusto unico ed irripetibile dell’Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia – Bollino oro è da abbinare sempre a crudo con il dolce e il salato. Quindi nella frutta cruda o cotte, sul gelato, nei dolci o da solo come elisir di lunga vita.
I cultori del salato lo apprezzano sui formaggi più nobili, saporiti e piccanti; gli estimatori delle dolcezze traggono infinite delizie dalla sua unione con la crema pasticcera, i dolci al cioccolato, i gelati, i frutti di bosco, e dal suo sapiente utilizzo come supremo ingrediente per la farcitura di panettone e strudel.
E chi vuole assaporarlo in tutta la sua nobile e intensissima complessità di profumi e di sentori lo deve gustare puro, come un autentico bicchierino da meditazione a fine pasto.
Invecchiamento minimo 25 anni.
Volume 100ML
Caratteristiche Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia D.O.P
L’aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia D.O.P. si estrae dalle botti dopo un invecchiamento minimo di 12 anni e, dopo essere stato sottoposto al giudizio di maestri assaggiatori, riceve la classificazione nei tre diversi bollini: aragosta, argento e oro. La suddivisione avviene attraverso criteri rigidissimi, fissati dal disciplinare di produzione e a seconda delle caratteristiche visive, olfattive e gustative.
È più che aceto: è un condimento. Ed è più che balsamico: è tradizionale. È l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Già nelle parole del suo nome c’è il segreto della sua unicità: “Balsamico” perché anticamente era il medicamento di re e imperatori. Oggi è il condimento d’eccellenza. “Tradizionale” perché discende da una storia secolare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.