Il Peposo

Ricetta Peposo

Il peposo è una ricetta tipica della tradizione Toscana, nasce come pasto degli artigiani ed operai che lavoravano alle fornaci del cotto e delle ceramiche. Prima di iniziare il turno di lavoro ponevano una pentola di coccio proprio vicino la bocca della fornace e dentro vi inserivano man mano la carne, il vino e tanto aglio, sale e pepe!

Adesso, però, è un piatto di equilibrio tra bocconcini di vitello ed un bel vino rosso che amo particolarmente!

Partiamo con la lista degli ingredienti (per 3 persone):

  • 450gr di bocconcini di vitello
  • 350ml di Chianti
  • 2 scalogni
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 rametti di timo fresco
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 1 foglia di salvia
  • 3 bacche di ginepro
  • 10/12 grani di pepe

Procedimento:

Prendiamo una pentola di terracotta (se non l’avete utilizzate un bel pentolone) ed iniziamo ad inserire a freddo: un filo di olio, due scalogni interi, due spicchi d’aglio interi, le erbette ed infine le bacche di ginepro ed il pepe in grani.

Portiamo la pentola sul fuoco ed iniziamo a rosolare tutti gli ingredienti, aggiungiamo poi i bocconcini di vitello e continuiamo a rosolare aggiungendo due pizzichi di sale e due di pepe.

A fiamma alta, adesso, inseriamo i 350ml di Chianti e facciamo evaporare l’alcol.

Adesso possiamo abbassare al minimo il fuoco, tappare con un coperchio e lasciar cuocere per circa 2 ore e 30 il nostro peposo!

Il peposo è un piatto particolare ma di una semplicità unica, di solito si serve con un pò di polenta o delle fette di pane abbrustolite, io oggi l’ho usato come condimento per un bel primo e vi assicuro che era di una bontà unica!

Se ti è piaciuta questa ricetta ti consiglio di leggere La Pomarola Toscana!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: