Lampredotto fiorentino: la ricetta originale

Lampredotto Ricetta originale fiorentina

Lampredotto fiorentino Dai un’occhiata a quest’articolo per conoscere la storia e le origini del lampredotto! Quantità ed ingredienti 1Kg Lampredotto 2 Cipolle medie 1 Costa di sedano 2 Carote 1 Ciuffo di prezzemolo Qualche grano di pepe nero 1 Pomodoro maturo Sale q.b. Procedimento Mettere il lampredotto a bagno in acqua per 10 minuti, poi […]

Crostata con confettura di Fichi e Mandorle

Crostata con confettura di fichi e mandorle ricetta

Una ricetta perfetta per qualsiasi momento della giornata, la frolla croccante insieme a questa speciale confettura è il modo migliore per esaltare il dolce gusto di questa frutta. Crostata con confettura di Fichi e mandorle: una coccola croccante. Ingredienti 300g di farina 00 130g di burro morbido 1 uovo intero ed 1 tuorlo 60gr di […]

Il Lampredotto: le sue origini e tradizioni.

Ricetta Lampredotto

Iniziamo con una domanda che i non fiorentini si saranno posti svariate volte:  cos’è il lampredotto? Il lampredotto è il nome che i fiorentini hanno dato ad una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l’abomaso. L’etimologia del nome è davvero curiosa: anni fa, nel fiume Arno viveva un tipico pesce d’acqua dolce amato moltissimo […]

Zuppa di ceci e marroni

Ricetta Zuppa di ceci e marroni Il marrone si distingue dalla castagna principalmente per il gusto: più dolce e profumato, racchiude ed esalta gli aromi e i sapori del bosco. La zuppa di ceci e marroni è una pietanza senza tempo, un comfort food preparato in tutta italia, ogni regione ha le proprie varianti. Oggi parleremo […]

La razza Chianina: la storia e le sue origini

La razza chianina

La Razza Chianina prende il nome dal suo luogo di origine, La Valdichiana.  La Chianina è fra le più antiche ed importanti razze bovine d’Italia. Nel passato veniva utlizzata dai Romani e dagli Etruschi come forza motrice per il lavoro nei campi e per i loro sacrifici agli dei più impoortanti. Adesso viene invece allevata […]

Frollatura Della Carne: Le 3 cose da conoscere

Cos’è La Frollatura della Carne e come avviene La frollatura della carne o maturazione come ama definirla il nostro macellaio, altro non è che il tempo intercorso tra l’abbattimento del capo di bestiame e la degustazione del prodotto finale. Dopo la macellazione i muscoli si irrigidiscono a causa di una serie di cambiamenti fisico chimici che […]